La donna e l’alimentazione

Noi siamo anche ciò che mangiamo

L’alimentazione è un bisogno primario, che fornisce l’energia necessaria al buon funzionamento dell’organismo. Un’ alimentazione scientificamente corretta aumenta la qualità e la durata della vita, mantiene più sani con l’avanzare dell’età, prevenendo malattie, che possono derivare dall’ assunzione sbagliata di alimenti come quelle del metabolismo, del sistema cardiovascolare e dell’apparato locomotore.  Il sostantivo dieta (regime o stile) non vuol dire dimagramento per rientrare in stereotipi, ma contiene un concetto più vasto, correlato allo stile di vita, al livello culturale e sociale, etnico, familiare ed individuale ed esprime valutazioni di qualità, quantità, modalità, organizzazione e gestione personalizzata della alimentazione umana.

L’aumento del peso avviene in maniera graduale quando c’è una variazione nell’equilibrio energetico, ovvero quando l’introduzione di calorie tramite l’alimentazione supera in maniera costante la quantità di calorie consumata durante la giornata.  Tra le cause primeggiano la gratificazione alimentare condizionata da stati emotivi, stress e insicurezza, l’eccessiva offerta e disponibilità di cibo, con prodotti più economici ricchi in grassi e zuccheri, la consuetudine più recente ai pasti non domestici ed i ritmi di vita con ridotte opportunità di dispendio energetico. I periodi più delicati nella vita della donna per il controllo del peso sono quelli dei maggiori cambiamenti: l’adolescenza, la gravidanza e la menopausa.

L’adolescenza è un periodo complesso per l’accettazione del proprio corpo, a cui si aggiunge il confronto con i compagni; pertanto, è possibile assumere comportamenti errati per voler perdere peso, con periodi di anoressia e di bulimia in un circolo vizioso potenzialmente pericoloso.

La gravidanza richiede uno stato nutrizionale buono della madre già prima del concepimento ed una alimentazione corretta ed equilibrata durante tutto il periodo gestazionale, con controllo costante sull’aumento di peso. L’alimentazione deve essere quanto più possibile varia ed adeguata per trasmettere al bambino, attraverso il filtro placentare, tutte le componenti e i principi nutritivi necessari al suo sviluppo.

La tendenza all’aumento di peso in menopausa andrebbe contrastata, perché campanello d’allarme per il possibile sviluppo della sindrome metabolica: aumento di peso con prevalente grasso addominale, cambiamento dell’assetto lipidico, alterazione del metabolismo glicidico da insulino-resistenza, aumento della pressione arteriosa.

Partendo dall’ analisi degli aspetti medici e biologici della nutrizione, dalle caratteristiche di qualità dei vari alimenti per la presenza di nutrienti e di sostanze nutraceutiche e per le loro caratteristiche organolettiche,  vengono proposte, alle donne che lo richiedono, conoscenza ed educazione alimentare, suggerendo piani nutrizionali in modo personalizzato, sempre tenendo presente la persona ed il suo stile di vita complessivo. I programmi alimentari sono proposti, discussi e guidati, non imposti, al fine di aiutare la donna a trovare la propria alimentazione ideale per raggiungere la miglior forma fisica, per maggior benessere e sicurezza in se stessa.

Contatti
035 234744 | Lun – Ven, 09:00 – 18:00
Per emergenze: 375 7015069
info@smaginecologia.it
Copyright © SMA | Studio medico associato dott. Giuseppe Amuso, dott. Patrizia D’Oria e dott. Luisa Patané | P.IVA. 03292620162